Sabato 6 febbraio l’Azione cattolica ambrosiana invita in maniera particolare i giovani e i giovani adulti al convegno online dal titolo Dio è comunione in cui sarà relatore il teologo domenicano di fama internazionale Timothy Radcliffe: grande maestro di spiritualità, è stato Maestro Generale dell’Ordine Domenicano nel 1992 al 2001. (leggi il profilo)
Francesca Rosellini – 26 anni, vicepresidente giovani, psicologa – ci spiega che «l’evento è stato pensato dalla nostra associazione insieme alla Pastorale giovanile a seguito della Rosa dei venti, cammino vocazionale comunitario. Quello con Radcliffe è uno dei tre incontri pensati proprio per i giovani a livello diocesano durante quest’anno, ad esempio abbiamo già parlato della Regola di Vita nell’ottobre scorso».
Il teologo e biblista di Oxford è autore del saggio Amare nella libertà (Qiqajon edizioni, 2007), che accompagnerà i giovani nel percorso annuale. «Sicuramente sarà interessante avere la possibilità di ascoltare un teologo e un intellettuale a tutto tondo come Radcliffe, che rivolgerà particolare attenzione al tema del vivere comunitario rispetto alla società individualista cui siamo abituati.
È una voce anche non convenzionale, che può offrire una riflessione suggestiva se consideriamo anche la sua prospettiva di provenienza anglosassone. Perciò l’intenzione è estendere l’invito di partecipazione a più giovani possibile nella nostra diocesi».
Don Fabio Riva – assistente dei Giovani e dell’Acr – racconta l’origine dell’incontro con Timothy Radcliffe.
«Il convegno con Radcliffe si colloca all’interno del percorso che i giovani dell’Azione cattolica ambrosiana stanno vivendo grazie all’importante collaborazione tra la Pastorale giovanile, l’Osservatorio Giovani e Oratori diocesi lombarde sul tema della vita comune. In diocesi, esistono diverse realtà che promuovono il valore della fraternità ed è giusto che i giovani del territorio ne siano a conoscenza. In questi termini, la testimonianza del teologo domenicano è rivolta a tutti gli interessati: i sacerdoti che guidano le attività, i giovani direttamente coinvolti, gli educatori».
C’è stato già un incontro lo scorso novembre sullo stesso tema con frère John della Comunità di Taizé, che aveva lasciato ai partecipanti questo invito: «Dio è comunione, quindi la vita comune dei cristiani è un’imitazione e una partecipazione alla vita stessa di Dio. Siamo chiamati a diventare esseri per gli altri, questo si esprime con esperienze di comunità».
Prosegue don Fabio: «Anche l’ascolto di Timothy Radcliffe si preannuncia stimolante, perché è proprio un pensatore dei nostri tempi, che sa parlare ai giovani di spiritualità e di vita cristiana con autorevolezza e competenza, e propone riflessioni di ampio respiro sul mondo contemporaneo grazie alla sua formazione. Non casualmente, si è scelto proprio Radcliffe come autore per il libretto annuale da consegnare ai giovani per il percorso».
Si ricorda che la partecipazione è aperta a tutti, l’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Pastorale giovanile (ore 9,30-12,30). Sono previsti anche workshop con i partecipanti.
Scrivi un commento