Perché la proposta della Lectio divina

“Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci” (Evangelii Gaudium, 152).

Perché la nostra gioia sia piena

Discernimento per un tempo di ripresa

La comunità cristiana non è immune dalle crisi. Ma può affrontarle con la fiducia nel suo Signore. È il tema del percorso di lectio divina che l’Azione cattolica ambrosiana offre a tutta la diocesi per questo anno pastorale. La proposta s’intitola “Perché la nostra gioia sia piena. Discernimento per un tempo di ripresa” e è incentrata sulla meditazione della Prima Lettera di San Giovanni.

Fin dal suo nascere la Chiesa ha vissuto tempi di “crisi”, in cui ciò che pareva solido veniva messo alla prova dalle circostanze e dagli eventi. Tuttavia, questa esperienza concreta appartiene intimamente alla realtà umana. Rileggendo con attenzione la storia, i tempi di crisi appaiono come una sorta di motore non troppo segreto di essa. La Prima lettera di Giovanni è nata in una simile occasione. In un momento cruciale di transizione, mentre alcuni fedeli della comunità erano tentati di attraversare la crisi del tempo fondandosi più sulla conoscenza acquisita che sulla conversione del cuore e la realtà concreta del Figlio incarnato, Giovanni cercava di fare chiarezza alla sua comunità, offrendo criteri essenziali per la lettura del tempo e la ripresa.

Come avviene da molti anni, l’Azione cattolica predispone per le Lectio 2022/23 un libretto (Perché la nostra gioia sia piena, In Dialogo, 3.30 euro) che sarà consegnato a tutti i soci del settore Adulti con l’adesione e che le altre persone potranno acquistare nelle librerie religiose o sul sito www.itl-libri.com/prodotto/perche-la-nostra-gioia-sia-piena.

Contatti e info utili

PDF compilabili per creare la locandina

Tappe del percorso

 

Primo incontro

  • Testimoni di Gesù Perché la gioia sia piena (1Gv 1,1-4)

Secondo incontro

  • Dio è luce Camminare nella luce (1Gv 1,5-2,2)

Terzo incontro

  • Dio è giusto Siamo figli di Dio (1Gv 3,1-10)

Quarto incontro

  • Dio è amore Chi rimane nell’amore rimane in Dio (1Gv 4,7-16)

Quinto incontro

  • Chi ama Dio, ami anche suo fratelloL’amore perfetto (1Gv 4,17-21)