Perché la proposta della Lectio divina
“Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci” (Evangelii Gaudium, 152).
Tutto accade in parabole
La buona notizia del Regno
Il percorso di quest’anno vuole rispondere alla domanda «perché Gesù parlava in parabole?». La questione era già stata affrontata dal cardinale Carlo Maria Martini in un celebre corso di esercizi spirituali tenuti quasi quarant’anni fa. Riproporla oggi significa «provare a ripensare in forma di preghiera l’inesauribile novità della missione che ci attende in questo nostro tempo». Nelle parabole il Signore parla per similitudini attraverso immagini facilmente comprensibili alle donne e agli uomini suoi contemporanei: la rete, il seminatore, la casa, il gregge, i fratelli, un padre, un amico… «Vorremmo reimparare ad ascoltare a cosa è simile il Regno di Dio, senza ingombrarlo od oscurarlo con i nostri pensieri, anche religiosi», chiarisce don Cristiano Passoni. Il protagonista delle cinque lectio sarà il Vangelo secondo Luca e questa la sequenza degli incontri: Le due case; I due debitori; Il samaritano; L’amico importuno e l’Uomo ricco e l’uomo stolto.
Come negli anni passati, l’Azione cattolica predispone per le Lectio 2021/22 un libretto che viene consegnato a tutti i soci del settore Adulti con l’adesione e che le altre persone potranno acquistare da settembre a un prezzo contenuto. «L’organizzazione sul territorio, con un calendario autonomo, è affidata ai responsabili locali dell’Azione cattolica», spiega Cristina Nizzola, dell’equipe che coordinale l’iniziativa. «Generalmente i cinque appuntamenti sono messi a calendario uno al mese, a partire da ottobre, ma si può programmare la Lectio anche in cinque settimane di fila o ogni quindici giorni. I predicatori, scelti dai decanati in collaborazione con il Centro diocesano, sono preti, religiosi e religiose e anche laici e laiche esperti delle Sacre Scritture».
L’incontro di presentazione a Milano sarà il 6 Ottobre 2021.