Preti e laici possono formarsi insieme riflettendo di teologia. Perché la teologia non è una disciplina inaccessibile e riservata agli specialisti. È l’idea di fondo della Due giorni teologica. L’evento
Promossa dall’Azione cattolica ambrosiana dal 2014, dallo scorso anno è organizzata anche con la Formazione permanente del clero della diocesi e con il contributo ulteriore di Decapoli, un gruppo di persone che animano un laboratorio di formazione al “primo annuncio”. Per l’Ac se ne occupano il Gruppo teologico e il Gruppo pedagogico.
Quest’anno il tema è di stringente attualità:
Abitare tempi fragili. La Sapienza di buone pratiche
e prevede due relatori di primo piano: il pedagogista Ivo Lizzola, e il teologo Pierangelo Sequeri.
Ivo Lizzola è professore di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza all’Università di Bergamo.
Monsignor Pierangelo Sequeri, per lunghi anni docente di Teologia fondamentale e preside della Facoltà teologica di Milano, dal 2016 è stato chiamato da papa Francesco a presiedere a Roma il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per le Scienze sul matrimonio e sulla famiglia.
Proprio a causa della pandemia, l’edizione 2021 si svolge in due giornate distinte e rigorosamente on line.
Si parte il 5 gennaio con le riflessioni dei due esperti in due sessioni: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Si prosegue il 9 gennaio, dalle 15 alle 17, per un lavoro in modalità seminariale.
Da alcuni anni all’interno dell’Azione cattolica è nato un Gruppo teologico che raduna alcuni soci che insegnano o studiano Teologia. L’obiettivo è quello di incrementare la formazione teologica dei laici con una divulgazione seria ma accessibile a tutti e che mostri il nesso tra la ricerca e la vita dei credenti. «La Due giorni è rivolta a giovani e adulti», spiega don Cristiano Passoni, assistente generale dell’Ac ambrosiana. «Insieme, preti e laici, vogliamo leggere con gli strumenti della teologia le provocazioni che ci giungono dalla realtà per immaginare processi di cambiamento per la nostra vita personale e per la riforma della Chiesa».
Il tema prende le mosse dalla comune esperienza del Covid e dall’impatto che la pandemia ha avuto nella comunità e si ispira alla lettera pastorale dell’arcivescovo Mario Delpini Infonda Dio la Sapienza del cuore.
Per partecipazione è necessario iscriversi al seguente link www.cloud32.it/AC/ACL/camp/ACMI/209.
Scrivi un commento