Anna Maria Gornati – Una vita per la scuola e i ragazzi in difficoltà
A Legnano è conosciuta e stimata per la generosa dedizione alle giovani generazioni e alle persone fragili. Insegnante, educatrice e madre di famiglia, socia dell’Azione cattolica, Anna Maria Gornati, 90 anni, è stata tra i fondatori della Cooperativa sociale La Mano.
Dopo un periodo di insegnamento in una scuola elementare privata, divenne dirigente del Laboratorio Scuola Città di Legnano, un centro di formazione professionale per giovani in difficoltà. «Sostenuta dall’Amministrazione comunale», ricorda, «ero riuscita a ottenere corsi professionali riconosciuti dalla Regione Lombardia».
Nel contempo riuscì a organizzare gite scolastiche davvero originali: in Sicilia con l’aereo del presidente Pertini, in Sardegna con un aereo del 46° stormo di Pisa. «Insoliti erano quei passeggeri», sorride, «erano ragazzi fragili, con tanti problemi, che non si erano mai mossi da casa». Intanto, erano i primi anni Ottanta, le attività crescevano, gli inserimenti lavorativi venivano effettuati ma ad un certo punto diventarono sempre più difficili. «Così con un gruppo di insegnanti e membri dell’amministrazione comunale, decidemmo di costituire una Cooperativa di solidarietà sociale nella quale trovassero impiego coloro che non avevano più possibilità di essere assunti da ditte del territorio.
La Cooperativa La Mano esiste dal 15 febbraio 1985, ha attraversato periodi di grande lavoro, alternati ad altri di stasi. Io sono stata presidente dal 1985 fino al 2017 e con grande dispiacere ho dovuto lasciare “i miei ragazzi” all’età di 87 anni per motivi di salute»
..ndr. Il 9 Dicembre sarà il suo compleanno! Auguri!
Scrivi un commento