
Dialoghi di Pace a Castelveccana
Dialoghi di Pace Anno 2022 | XVI Edizione | Educazione, lavoro, dialogo fra le generazioni – Strumenti per edificare una pace duratura
Dialoghi di Pace a Castelveccana
Quando: Domenica 3 luglio ore 15:00
Dove: Chiesa SS. Pietro e Paolo – piazza Chiesa, 3 Castelveccana (VA)
Come arrivare: 10′ a piedi dalla stazione ferroviaria di Porto Valtravaglia
Vivamente consigliato: per una volta “dimenticare” a casa il cellulare
Avviso emergenza Covid-19: la partecipazione è assoggettata alle regole di sicurezza
previste per le celebrazioni liturgiche.
Videodiretta su www.parrocchiaportodomo.it
Il messaggio del Papa fra musica e parole
Il messaggio di papa Francesco per la 55ª Giornata Mondiale della Pace risuonerà, per credenti e non credenti, in forma di “dialogo a più voci” con musica.
Letture: Manuela Porretta, Urbina Barassi, Angelo Failoni
Intermezzi musicali: Lucia Corini, organo e spinetta
A cura di: Giovanni Guzzi e Andrea Tuzio
I dialoghi di pace
I “Dialoghi di Pace” sono una “lettura con musica” del Messaggio che il Papa a Capodanno rivolge all’Umanità per la Giornata Mondiale della Pace.
Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano alla musica, il Messaggio diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti: non solo per chi si professa cristiano cattolico ma anche per chi si riconosce in altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno.
Un’introduzione musicale accoglie l’ingresso in chiesa creando un’atmosfera di raccoglimento adeguata a predisporsi spiritualmente all’ascolto e rispettosa del luogo sacro.
La proposta piace perché, allestita con una formula semplice, rende gradevole accostarsi a un testo che, normalmente, solo pochi leggono per intero. Questa iniziativa di sensibilizzazione sulla pace, avviata nel 2007 nella chiesa Regina Pacis di Milanino (MI) – dal 1914 voluta come tempio votivo diocesano per la pace – in numerose località di Lombardia e d’Italia è diventata una tradizione importante promossa dalle comunità religiose e civili e sostenuta dalle più varie realtà dell’associazionismo dei rispettivi territori di riferimento.
Fra questi, le Diocesi di Milano, Fano, Foggia e Vigevano, con date anche a Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Seregno, Lecco, Varese, Giussano, Barbaiana, Muggiò, Novate Milanese, Saronno, Vimercate, Agrate Brianza,Gorgonzola, Castelveccana, Arese.
Chi volesse copiare l’iniziativa è incoraggiato a farlo.
Per informazioni: www.rudyz.net/dialoghi o scrivere a sanpioxc@gmail.com