Come sta la scuola in Italia? Quali risorse e quali problemi incontrano quotidianamente le studentesse e gli studenti nell’ambiente nel quale vivono ogni giorno? Come possono vivere nello studio il loro essere cristiani? Se ne parlerà alla due giorni diocesana “Reflex 2023” proposta dell’Azione cattolica studenti, iniziativa che si svolgerà il 7 e 8 ottobre all’oratorio San Pio X (via Giovanni Villani 2, in zona Piola) a Milano. I partecipanti, ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, saranno i protagonisti e non solo gli spettatori dell’iniziativa. Discuteranno del tema a partire, prima di tutto, dalla loro esperienza e poi si confronteranno con alcuni esperti. «È un due giorni pensata da studenti per gli studenti, nel pieno stile dell’Acs», affermano i giovani responsabili diocesani, Angela Bonato e Pietro Galbiati. L’Acs, che recentemente ha festeggiato i suoi 45 anni di presenza nella diocesi di Milano, ha per motto “I Care”, la scritta che campeggiava nell’aula di don Lorenzo Milani nella scuola di Barbiana.
Reflex 2023. Il programma
La due giorni inizia sabato 7 alle ore 15. Sono previste attività di gruppo, la celebrazione della Messa, la cena e una serata di svago. Domenica 8 ci saranno gli approfondimenti con alcuni esperti, attività di gruppo, il pranzo, un’attività finale e, alle 16, i saluti.
La due giorni è il primo appuntamento del percorso “Reflex” che l’Acs prosegue poi nel corso di tutto l’anno con incontri mensili, il sabato pomeriggio, rivolti a tutti i ragazzi interessati ad essere soggetti attivi, alla luce del Vangelo, nel loro percorso scolastico.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 ottobre (salvo esaurimento posti) e si possono fare direttamente on line sul sito dell’Azione cattolica (www.azionecattolicamilano.it/giovani/studenti/). La quota di partecipazione è di 15 euro per i soci di Azione Cattolica e 20 euro per gli altri.