“Reflex” è una due giorni di riflessione pensata «da studenti per studenti» delle superiori. Si svolge dal pomeriggio di sabato 15 al pomeriggio di domenica 16 ottobre all’oratorio San Pio X (via Giovanni Villani 2) a Milano e la organizza l’Azione cattolica studenti per tutti gli adolescenti della diocesi.
L’argomento che i ragazzi affronteranno nel corso della due giorni “Reflex” è ambizioso: si parlerà di cooperazione internazionale. «Il sabato pomeriggio ci saranno delle attività su come funzionano gli organi sovranazionali, primo fra tutti l’Onu», spiega Angela Bonato, segretaria diocesana dell’Acs. «Domenica cercheremo di mettere in pratica ciò che abbiamo imparato: alla mattina, aiutati da dei testimoni “esperti”, i ragazzi approfondiranno a gruppi alcuni temi che interrogano gli Stati in questo periodo (ad esempio le fonti energetiche o la libertà di stampa) e al pomeriggio insceneremo una sorta di riunione fra diversi Paesi che dovranno fronteggiare una situazione
critica e capire come gestirla a livello internazionale».
Reflex: gli esperti che parleranno di cooperazione internazionale
Interverranno: Sergio Torriani, ingegnere, esperto di fonti energetiche, Donata Meroni, che lavora nella direzione generale Salute e sicurezza alimentare dell’Unione europea, Fabrizio Annaro, direttore del giornale Il dialogo di Monza.
Il pernottamento avverrà nei locali dell’oratorio (occorre portare materassino e sacco a pelo). L’iniziativa èrivolta a ragazze e ragazzi dalla prima alla quinta superiore. Iscrizioni entro martedì 11 ottobre al link: bit.ly/3CxQUEk