In tre chiese di antica fondazione possiamo leggere come hanno attraversato molteplici stratificazioni (liturgiche, architettoniche, civili). Le chiese, infatti, sono state e sono ancora adesso luoghi in cui il vissuto liturgico genera e rigenera la vita della Chiesa; in cui la catechesi trova la sua fonte e spesso la sua espressione; in cui le sensibilità spirituali di ogni epoca hanno origine e compimento. Si potrebbe arrivare a dire che il tesoro della Tradizione ha un suo luogo eletto proprio nelle chiese, nelle loro variegate stratificazioni.
Come vivere oggi questo tesoro?
Alla scoperta delle stratificazioni nelle chiese di Milano
Per approfondire questo argomento si terranno tre incontri:
- 18 febbraio 2023. Chiesa di San Giorgio al Palazzo Piazza San Giorgio 2 – Milano;
- 4 marzo 2023. Basilica di Sant’Eustorgio Piazza Sant’Eustorgio 1 – Milano;
- 6 maggio 2023. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Via Torino 17 – Milano
Il programma degli incontri:
- h.16.00 (h. 17 in Santa Maria) letture: arch.C.Capponi, prof.ssa M.A. Crippa, dott. G. Pugliesi;
- h. 17.00 (h. 18 in Santa Maria) vissuto: S. Messa presieduta da don Luigi Galli