Desideriamo raccontare la nostra associazione attraverso le attività che con cura organizza per stare accanto a ciascuno di noi. Bethelehem è un percorso che da diverse stagioni raccoglie giovani e adulti in cinque weekend durante l’anno, in cui riflettere sulla Parola a confronto con la propria vita. Un percorso che è proseguito, con largo seguito, anche durante la pandemia, per stare ACcanto anche a distanza.
«Abitare il tempo con sguardo profetico» è tema chiave dell’edizione 2021/22 della proposta di incontri di spiritualità Bethlehem, dedicati agli adulti dai trent’anni in avanti e organizzati dall’Azione cattolica. Il primo incontro si è svolto il 6-7 novembre, nella splendida e suggestiva cornice dell’Eremo San Salvatore di Erba. Il calendario prosegue per il resto dell’anno, con cadenza circa mensile per un totale di cinque fine settimana. È possibile partecipare a singole proposte oppure a tutto il percorso.
Il debutto è andato molto bene, considerando la situazione ancora precaria dal punto di vista della pandemia. «I partecipanti in presenza sono stati ventotto (il numero massimo consentito), cui si sono aggiunte una decina di persone connesse online per ascoltare le meditazioni», spiega Anna Proserpio, referente dell’iniziativa nella Sezione Adulti. «Tutti, dai soci più affezionati ai nuovi, hanno apprezzato il fascino dell’Eremo e la sua accoglienza. E lo stesso per i momenti di silenzio, di condivisione, di preghiera comunitaria». Durante questo primo appuntamento, il focus era Fuggire o restare? La vocazione del profeta, prendendo come riferimento brani di Giona e degli Atti degli Apostoli.
Mascia Bonfanti, socia di Azione cattolica della provincia di Lecco è un’affezionata partecipante ai ritiri di Bethlehem e anche questa volta non ha voluto mancare. «È un’iniziativa assolutamente positiva per rigenerare il proprio animo dal quotidiano», assicura Mascia. «Si vive per un weekend un tempo “equilibrato”, disteso, e i contenuti spirituali sono molto arricchenti, utili a chiunque sia in ricerca personale. A questo primo incontro è stato significativo trovare partecipanti di ogni sorta: dai veterani a chi ha incominciato ora il percorso, dalle coppie sposate ai single, d’ogni fascia d’età adulta. Per le meditazioni e gli spunti di riflessione, non possiamo che ringraziare don Cristiano Passoni e Luca Moscatelli, un laico che ha offerto la propria competenza».
Chi fosse interessato ai prossimi appuntamenti, contatti segreteria@azionecattolicamilano.it oppure anna.proserpio72@gmail.com.
Francesca Bertuglia
