Accompagnare i responsabili nel loro servizio in associazione. È l’obiettivo di due proposte che partiranno a breve: l’una rivolta ai responsabili associativi a qualunque libello e l’altra dedicata agli animatori dei gruppi Adulti sul territorio.
«La formazione per i responsabili e per gli educatori è sempre stata una priorità nella nostra associazione per cercare di essere sempre al passo coi tempi. Anche a causa del complesso momento storico che stiamo vivendo, in questo 2021/22 non possiamo che invitare i nostri responsabili a mettersi in gioco», dice Chiara Grossi, ex vicepresidente del settore Adulti e ora referente per la formazione dei responsabili associativi e degli animatori Adulti.
La prima proposta, per tutti i responsabili di Acr, Giovani e Adulti e per chi ricopre responsabilità unitarie (presidenti parrocchiali e di comunità pastorali e responsabili di decanato e di zona) è intitola Essere e fare l’AC nel tempo nuovo e prevede due incontri di formazione (sia in presenza sia in streaming).
- Il 16 ottobre interverranno il presidente diocesano Gianni Borsa e Pierpaolo Triani, professore di Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano. Scopri di più>>
- Il 16 novembre offrirà il suo contributo Valentina Soncini, dirigente scolastico, già presidente diocesana di Ac. «A tutto questo si aggiunge il modulo formativo conclusivo residenziale, della durata di un paio di giorni, in giugno – interrotto negli ultimi due anni a causa della pandemia ma che contiamo di poter svolgere nel 2022».
Per gli adulti che vogliono impegnarsi nella cura dei gruppi di adulti sono invitati, invece, a tre appuntamenti online del percorso:
Come generare processi di bene?
18 gennaio, 15 febbraio, 26 aprile, con l’obiettivo di fare discernimento e attività laboratoriali, seguendo gli scritti Evangelii gaudium e Laudato Si’ di papa Francesco. «Umiltà e mitezza sono le chiavi per vivere il vostro servizio, non per occupare spazi, ma per avviare processi», ha ripetuto più volte il Papa.
Chiunque fosse interessato, può scaricare in pdf la locandina con tutte le informazioni dettagliate, e rivolgersi agli Adulti responsabili o alla segreteria.
Francesca Bertuglia