C’è tempo è il motto scelto dal settore Adulti per la vacanza formativa nelle Marche, in programma dal 16 al 22 agosto.
Come racconta Anna Proserpio, «sarà approfondito il concetto di tempo in molteplici dimensioni, il suo significato interiore, sociale, quotidiano, esistenziale… Come è nostra consuetudine, abbiamo scelto, in base al percorso annuale, una regione italiana che racchiudesse storia, cultura, natura e spiritualità».
Ad accompagnare il gruppo sarà don Cristiano Passoni, assistente spirituale, e oltre al viaggio e a nuove scoperte non potrà mancare la cura per le relazioni, l’aggregazione. Tra le tappe del viaggio, ci saranno Macerata con l’Abbazia di Fiastra, il Monte Conero con la località marittima di Portonovo, Jesi, Ancora, Fabriano, Fano con l’Abbazia di Fonte Avellana e le Gole del Furlo, le grotte di Frasassi, «senza dimenticare il borgo di Recanati per approfondire la figura di Leopardi, che ha dedicato gran parte della sua opera allo scorrere inesorabile del tempo. Incontreremo anche le religiose di Fabriano e il professor Luigi Alici, che è stato presidente in Azione cattolica ed è docente di Filosofia morale all’Università di Macerata – e in questo tempo di pandemia ha coniato l’espressione di tempo sospeso».
Chiunque sia interessato a questo viaggio, può consultare il programma dettagliato e contattare il gruppo Adulti per qualunque chiarimento.
Francesca Bertuglia