Bando FAAP 2021
Formazione, Cultura e Promozione Sociale
Il Consiglio d’Amministrazione della F A A P, Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali, è stato così rinnovato per il triennio 2021 – 2023:
Presidente: Alfio Regis
Vice Presidente: Franco Brambilla
Consiglieri: Don Cristiano Passoni, Silvia Lunardi, Gianni Borsa, Mauro Terragni, Tomaso Ajroldi.
Suo primo impegno è stato quello di procedere ad una rivisitazione dei Bandi promossi fino ad ora operando in modo tale di renderli sempre più strumento innovativo e generativo ad esclusivo servizio della nostra Associazione soprattutto nelle sue realtà territoriali e nella promozione di “alleanze” con Soggetti espressione della Società Civile. Leggi qui il bando.
Mentre dal punto di vista metodologico si è sostanzialmente conservato quanto esistente ad eccezione di aver ora strutturato un unico Bando ricomprendendo all’interno i diversi settori progettuali, vale la pena qui evidenziarne i contenuti ed il principio di corresponsabilità che li governa.
Formazione cristiana ed attività pastorali
E’ nella linea storico istituzionale che privilegia nella formazione l’Ispirazione Cristiana e l’Annuncio del Vangelo oggi valorizzando molto la cura negli strumenti di diffusione e comunicazione.
Educazione e Cultura
Ambiti quanto mai ricchi di progettualità innovativa da declinare anche nell’approccio intergenerazionale e di contrasto alle nuove povertà avendo come primaria attenzione il rilancio della cultura dell’inclusione e della cittadinanza attiva.
Promozione Sociale e Volontariato Giovanile
“Dalla Formazione all’Azione” nello stile della gratuità e del servizio, nel forte rilancio di approcci imprenditoriali “giovanili”, verso la costruzione di un modello di sviluppo integrale della Persona nella linea della sostenibilità e della generatività.
Borsa di Studio
È tempo di dare ulteriore concretezza alla nostra “passione associativa”, tornando a studiare, conoscere e scrivere la “storia della Azione Cattolica Ambrosiana” avendo tra i testi di riferimento “L’Azione Cattolica nella Milano del Novecento” di Guido Formigoni e Giorgio Vecchio e “Quelle sere in via Sant’Antonio” di Giorgio Vecchio. La Faap istituisce dunque una borsa di studio da assegnare a uno studente che svolgerà una ricerca storica sull’Ac Ambrosiana finalizzata a una tesi di laurea per il completamento degli studi universitari.
PRINCIPIO DI CORRESPONSABILITA’
Al fine di contribuire ad alimentare il Fondo destinato al sostegno dei progetti presentati così da costantemente rigenerare risorse disponibili per futuri progetti, il Soggetto beneficiato s’impegna nel tempo di un anno dall’avvenuta erogazione a realizzare nel territorio di riferimento specifica iniziativa di raccolta fondi il cui ricavato netto deve essere versato al Fondo Iniziative Statutari di FAAP.
E’ questo il principio mutuato dalla Fondazioni di Comunità, diretta emanazione di Fondazione Cariplo, riconducibile a quello delle Community Foundation di origine inglese.
E’ il circuito virtuoso del dono, del passaggio culturale, meglio di civica virtù, dalla beneficenza all’investimento sociale, della restituzione non nella logica della “banca che presta” ma in quella della gratuità che “dona” senza attendersi alcun ritorno personale ma contribuendo allo sviluppo del principio più elevato della solidarietà e della libertà.
Alfio Regis, presidente FAAP
Scrivi un commento