“Formare adulti che ne accompagnino altri nel cammino della fede, secondo lo stile del compagno di viaggio, dentro il vissuto della comunità cristiana”:
questo l’obiettivo del Percorso biennale di formazione per accompagnatori degli adulti dal titolo «Camminava con loro…», promosso dai Servizi diocesani per la catechesi, catecumenato, apostolato biblico e per la famiglia e dall’Azione cattolica ambrosiana.
L’Azione cattolica soggetto in sinergia con altri, nel segno delle alleanze, ha partecipato alla costruzione di un percorso che pone al centro la Parola, alimento per la vita spirituale dell’accompagnatore. L’icona biblica che orienta il percorso è quella dei discepoli di Emmaus, accompagnati lungo la via da Colui che fa luce nel cuore e nella mente. L’Azione cattolica che si caratterizza per il suo impegno formativo in chiave missionaria, al tavolo con altri soggetti ecclesiali diocesani, ha contribuito a progettare un itinerario che doni ad alcuni adulti la gioia e la passione di annunciare la Buona Notizia e di farsi compagni di viaggio di altri fratelli e sorelle nella fede.
Un percorso nato dal confronto, dalle idee, dalle risorse di soggetti ecclesiali diversi che hanno fatto proprie le parole dell’Evangelii Gaudium “La Chiesa dovrà iniziare i suoi membri – sacerdoti, religiosi e laici – a questa “arte dell’accompagnamento”, perché tutti imparino sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell’altro”.
Un percorso, dunque, centrato sulla Parola di Dio, attraverso una parola ospitale, con attenzione alle relazioni, con un linguaggio che restituisca alla fede la sua ferialità.
I destinatari sono coloro che già vivono un servizio ecclesiale o che vorrebbero iniziarlo in diversi ambiti pastorali: nell’accompagnamento dei genitori dell’iniziazione cristiana o dei catecumeni, nella pastorale familiare, come animatori dei gruppi di ascolto o dei gruppi di Azione cattolica.
Gli incontri, in forma laboratoriale presso il Centro pastorale di Seveso, si articolano in due anni: il primo (di base) partirà il 23 gennaio 2022 ed intende offrire gli elementi essenziali dell’accompagnamento ed alcune modalità operative (“La figura dell’accompagnatore”, “La centralità del Vangelo per una vita adulta”, “Il dono e il compito di evangelizzare”, “La figura dell’adulto oggi e le forme di accompagnamento”, “La relazione pastorale”.) Il secondo intende approfondire gli aspetti specifici che caratterizzano l’ambito pastorale in cui si esercita il proprio servizio.
Una opportunità formativa a cui è possibile aderire come soci e responsabili di Ac desiderosi di mettersi in gioco nell’accompagnamento di altri adulti nel cammino di fede.
Per il programma dettagliato e le modalità di iscrizione (da effettuare entro il 30 novembre) si rimanda al sito della diocesi:
“Camminava con loro…”