Com’è andata l’estate 2022 dell’AC ambrosiana? Lo abbiamo chiesto alle persone che hanno partecipato ai tanti momenti organizzati dalla nostra associazione nel periodo estivo, tante proposte che hanno provato a tenere insieme l’esigenza di rigenerarsi in questo tempo più disteso, la voglia di ritrovarsi fraternamente, la necessità di discutere del mondo che attraversiamo e il bisogno di discernimento.
Le 14 proposte organizzate nell’estate 2022 dall’Ac ambrosiana
Cominciare da un breve riepilogo delle iniziative ci consente per prima cosa di ringraziare le tante persone che ci hanno aiutato a organizzare ognuno di questi momenti. Senza il loro impegno infatti molte di queste attività semplicemente non potrebbero esistere: c’è una ricchezza innanzitutto umana che consente all’AC ambrosiana di poter offrire a chi lo desidera un ventaglio ampio di possibilità per il tempo estivo.
Ecco tutte le iniziative: le settimane a Santa Caterina dedicate all’ACR, ai 14enni, ai giovanissimi e ai giovani, il Viaggio ai confini e il campo di volontariato dell’ACS, le settimane per gli adulti in Veneto, per le famiglie in Trentino, per gli AdultiPiù a Santo Stefano di Magra, l’esperienza in Terra Santa, gli esercizi spirituali, i “Passi in cerca di bellezza” e, sempre a Santa Caterina, per la prima volta, la settimana dedicata all’economia circolare.
Quante persone hanno partecipato alle iniziative organizzate per l”estate 2022 dell’AC ambrosiana?
Oltre al numero delle iniziative è significativo anche fare una panoramica dei numeri delle persone che hanno scelto una delle proposte dell’Azione Cattolica ambrosiana. Complessivamente sono state 639, 469 delle quali già socie, 170 invece senza la tessera associativa. L’estate ACR ha coinvolto 187 bambini e bambine di età compresa fra i 6 e i 13 anni; 227 i giovani coinvolti in tutte le iniziative pensate per loro; 193 gli adulti e le famiglie che hanno aderito a una delle settimane pensate e organizzate per loro.
L’importanza dell’ascolto
A conclusione di queste esperienze abbiamo voluto chiedere a chi ha partecipato come si fosse trovato, perché l’ascolto è prezioso e tentare di migliorare ciò che inevitabilmente può non andare sempre per il verso giusto riteniamo possa essere la strada migliore da percorrere per far sì che questi appuntamenti siano sempre più partecipati. Complessivamente, fra le 147 persone che hanno risposto al nostro sondaggio, il punteggio assegnato all’esperienza vissuta è di 4.7/5. Quasi lo stesso gradimento per i contenuti e il programma proposto, che si assesta su un punteggio di 4.6/5. Due numeri, forse freddi, che restituiscono però un apprezzamento complessivo per noi prezioso.
L’importanza della comunicazione
Per comprendere meglio come rafforzare e strutturare meglio i nostri canali di comunicazione abbiamo provato a farci un’idea di come le persone che hanno partecipato agli appuntamenti estivi ne siano venute a conoscenza. Sul primo gradino del podio con il 32% delle risposte c’è il consueto e prezioso passaparola, la dimensione in cui ciascuno è testimone di quello che ha vissuto e lo riporta nelle comunità di appartenenza. Al secondo posto troviamo le comunicazioni parrocchiali (28%), al terzo questo sito (25%). Seguono famiglia, whatsapp, newsletter/rassegna stampa e telegram.
Appuntamento all’estate 2023
Possiamo dire che l’estate 2022 per l’ac ambrosiana, dopo due anni caratterizzati dalle limitazioni causate dalla pandemia, è stata certamente contraddistinta da tante esperienze di comunità e fraternità davvero positive che ci permettono di guardare all’anno che inizia con rinnovata fiducia nella necessità di mantenere viva la passione che anima da sempre l’Azione Cattolica, ancorata a una fede capace di attraversare e confrontarsi con il quotidiano.