S’intitola L’onda lunga ed è un docufilm che racconta come la violenza del Covid ha colpito Milano mietendo vite ma anche stravolgendo l’esistenza di molti per il venire meno di relazioni e lavoro. Ma soprattutto racconta come la città ha reagito grazie alla tenacia delle persone e alla generosità di tante realtà del volontariato e del mondo ecclesiale che non hanno abbandonato chi era nella prova.
L’onda lunga, realizzato dal regista Simone Pizzi, sarà presentata giovedì 11 novembre alle 10.15 in Sala Alessi a Palazzo Marino.
Il progetto è stato realizzato da In Dialogo-cultura e comunicazione nell’ambito di un bando di Fondazione di Comunità Milano, insieme ai partner di progetto Caritas Ambrosiana, Acli Milano, Azione cattolica ambrosiana e Comunità Sant’Egidio.
Come spiega Paolo Danuvola, presidente di In Dialogo-cultura e comunicazione, «il regista Simone Pizzi, dopo il successo del precedente docufilm Come te stesso, realizzato nel 2019 ai tempi del Sinodo delle genti, questa volta racconta l’impatto della pandemia non in situazioni estreme ma in realtà della ‘porta accanto’, del vicino di casa che si trovava da un giorno all’altro senza lavoro o addirittura senza garanzie. Ma alla sofferenza incontra tanti esempi di generosità, di persone che si sono attivate nei Centri di Ascolto delle parrocchie come negli Hub alimentari delle organizzazioni no-profit».
Il docufilm, della durata di 45 minuti, dopo la presentazione a Palazzo Marino sarà reso disponibile per organizzare cineforum e incontri nelle parrocchie e nelle sedi delle associazioni.