La comunità cristiana non è immune dalle crisi. Ma può affrontarle con la fiducia nel suo Signore. È il tema del percorso di lectio divina che l’Azione cattolica ambrosiana offre a tutta la diocesi per il prossimo anno pastorale. La proposta s’intitola “Perché la nostra gioia sia piena. Discernimento per un tempo di ripresa” e è incentrata sulla meditazione della Prima Lettera di San Giovanni.
Presentato il tema della Lectio Divina 2022/2023
Come avviene da molti anni, l’Azione cattolica predispone per le Lectio 2022/23 un libretto (Perché la nostra gioia sia piena, In Dialogo, 3.30 euro) che sarà consegnato a tutti i soci del settore Adulti con l’adesione e che le altre persone potranno acquistare dai primi di luglio nelle librerie religiose o sul sito www.itl-libri.com/prodotto/perche-la-nostra-gioia-sia-piena. Il tema viene reso noto ora, prima delle vacanze estive, per permettere la promozione del territorio delle Lectio. «L’organizzazione sul territorio, con un calendario autonomo di date è affidata ai responsabili locali dell’Ac», spiega infatti Cristina Nizzola, dell’equipe diocesana che coordina le Lectio. «Il percorso prevede cinque incontri che generalmente sono messi a calendario una volta al mese, a partire da ottobre. ma si può programmare le Lectio anche in cinque settimane di fila o ogni quindici giorni. I predicatori, scelti dai decanati con il supporto del Centro diocesano, sono preti, religiosi, religiose e anche laici e laiche esperti delle Sacre Scritture».
«Sentiamo questo servizio come un dovere maturato dalla consapevolezza che pregare “nella” Parola è incontrare Dio che, non solo ci dice delle cose, ma soprattutto ci rivela il suo volto, la sua volontà di salvezza e il suo amore per ciascuno», chiarisce don Cristiano Passoni, assistente generale dell’Azione cattolica ambrosiana. «Vogliamo quindi proporre di condividere la bellezza di metterci in ascolto del Signore e di aiutarci a vicenda ad accogliere la sua verità, così che la sua Parola sia lampada per i nostri passi e luce sul nostro cammino (cfr. Salmo 118/119, 105)».
L’arcivescovo Delpini: “La parola per il discernimento del quotidiano”
Le lectio divina è un’iniziativa fortemente sostenuta dall’arcivescovo Mario Delpini. Nella sua proposta pastorale per l’anno 2022-23 dal titolo «Kyrie, Alleluia, Amen», dedicata alla preghiera, il pastore ambrosiano auspica che «la Scuola della Parola possa diventare una proposta offerta a tutti, in ogni decanato o comunità pastorale. In particolare», afferma Delpini, «la Scuola della Parola, preziosa eredità dell’episcopato del cardinale Martini, è un itinerario di introduzione per “imparare” a leggere le Scritture e per esercitarsi nel meditarne il messaggio e farne luce per il cammino, per la scelta vocazionale, per il discernimento nel quotidiano».
«Lo scorso anno 44 decanati hanno proposto la lectio nei loro territori, a conferma del grande riscontro della proposta. Però speriamo che quest’anno, con la pandemia oramai più gestibile, se ne aggiungano anche altri», aggiunge ancora Cristina Nizzola che conclude: «Come eredità dei tempi dell’isolamento, suggeriamo a tutti di prevedere oltre alla modalità in presenza anche la trasmissione della lectio via web e poi la messa a disposizione della registrazione. Contrariamente a quanto si possa pensare», assicura la responsabile, «la “versione” on line non fa diminuire le presenze ma permette di raggiungere persone che avrebbero difficoltà a presenziare, in particolare gli anziani, gli ammalati e chi ha grandi impegni familiari e lavorativi».
Per informazioni sulla Lectio Divina 2022 – 2023
I decanati interessati ad organizzare la Lectio divina nel prossimo anno pastorale possono a segnalarlo alla segreteria del settore Adulti di Ac: adulti@azionecattolicamilano.it. Tel. 02/58.39.13.28. Ai primi di ottobre sarà organizzato un evento di presentazione e avvio delle Lectio presso la chiesa di San Satiro a Milano.
Questo è il percorso tematico della Lectio divina 2022-23
Il programma della Lectio Divina 2022 – 2023
Perché la nostra gioia sia piena. Discernimento per un tempo di ripresa
- Primo incontro | Testimoni di Gesù | Perché la gioia sia piena (1Gv 1, 1-4)
- Secondo incontro | Dio è luce | Camminare nella luce (1Gv 1, 5-2,2)
- Terzo incontro | Dio è giusto | Siamo figli di Dio (1Gv 3, 1-10)
- Quarto incontro | Dio è amore | Chi rimane nell’amore rimane in Dio (1Gv 4, 7-16)
- Quinto incontro | Chi ama Dio, ami anche suo fratello | L’amore perfetto (1Gv 4, 17-21)