Camminava con loro. Il Vangelo dei viandanti. È il titolo della proposta di Lectio divina che l’Azione cattolica ambrosiana rivolge a tutta la diocesi per l’anno pastorale 2023 – 2024. Al centro delle meditazioni della nuova edizione ci sono cinque brani del Vangelo secondo Luca.
Lectio Divina 2023 – 2024
«La via è la grande metafora che regge tutta la narrazione del terzo Vangelo. È il viaggio di Gesù, ma insieme di quanti lo annunciano. Dunque, anche il nostro», spiega l’assistente diocesano dell’Ac, don Cristiano Passoni. «L’Ac intende proporre agli adulti la celebrazione della lectio divina nei decanati della diocesi. Sentiamo questo servizio come un dovere maturato dalla consapevolezza che pregare “nella” Parola è incontrare Dio che, non solo ci dice delle cose, ma soprattutto ci rivela il suo volto, la sua volontà di salvezza e il suo amore per ciascuno. Vogliamo quindi proporre di condividere la bellezza di metterci in ascolto del Signore e di aiutarci a vicenda ad accogliere la sua verità, così che la sua Parola sia lampada per i nostri passi e luce sul nostro cammino (cfr. Salmo 118/119, 105)».
Disponibile il sussidio
Dal 18 luglio sarà disponibile il sussidio predisposto dall’Ac, che ha lo stesso titolo del percorso (editore In Dialogo, 3.50 euro). Sarà consegnato a tutti i soci dell’Azione cattolica con un contributo di 2 euro; le altre persone lo possono acquistare nelle librerie religiose o sul sito www.itl-libri.com/prodotto/camminava-con-loro-2.
Il tema viene reso noto ora, prima delle vacanze estive, per permettere la promozione del territorio delle Lectio. «L’organizzazione sul territorio, con un calendario autonomo di date è affidata ai responsabili locali dell’Ac», spiega infatti Cristina Nizzola, dell’equipe diocesana che coordina le Lectio. «Il percorso prevede cinque incontri che generalmente sono messi a calendario una volta al mese, a partire da ottobre. Ma si può programmare le Lectio anche in cinque settimane di fila o ogni quindici giorni. I predicatori, scelti dai decanati con il supporto del Centro diocesano, sono preti, religiose, religiosi e anche laiche e laici esperti delle Sacre Scritture».
Cos’è la Lectio Divina?
La Lectio divina è un metodo di meditazione, preghiera e discernimento per la vita a partire dalle Sacre Scritture che nella diocesi di Milano è stato fatto conoscere in modo significativo dal cardinale Carlo Maria Martini con la sua celebre Scuola della Parola. Ma anche papa Francesco nella Evangelii gaudium (2013), il documento programmatico del pontificato, scrive che la Lectio è «una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci (Eg, 152)».
Il prossimo 5 ottobre sarà organizzato un evento di presentazione e avvio unitario delle Lectio presso la chiesa di San Satiro a Milano al quale, compatibilmente con i suoi impegni al Sinodo dei vescovi, sarà presente l’arcivescovo Mario Delpini.
I decanati interessati ad organizzare la Lectio divina nel prossimo anno pastorale possono a segnalarlo alla segreteria del settore Adulti di Ac: adulti@azionecattolicamilano.it. Tel. 02/58.39.13.28.
Questo è il percorso tematico della Lectio divina 2023-23
CAMMINAVA CON LORO
Il Vangelo dei viandanti
Primo incontro
Prendete il largo e gettate le reti
La chiamata: Lc 5, 1-11
Secondo incontro
Ancora un anno
La conversione: Lc 13, 1-9
Terzo incontro
Senza mai stancarsi
La preghiera: Lc 18, 1-8
Quarto incontro
La parte buona
L’ospitalità: Lc 10, 38-42
Quinto incontro
Camminava con loro
Comunità dalla Pasqua: Lc 24, 13-35