La Formazione permanente del clero, la Consulta diocesana per la Chiesa dalle genti e l’Azione cattolica ambrosiana propongono l’itinerario formativo «Il ramo di mandorlo» per laici, consacrati e clero della Diocesi di Milano.
L’itinerario di quest’anno, «Vide la Grazia di Dio e se ne rallegrò. Racconti e riflessioni per uno stile di Chiesa sinodale e missionaria», prevede cinque appuntamenti zonali ed è rivolto in particolare ai Consigli pastorali.
Gli incontri inizieranno alle ore 20,45, in presenza e in streaming dalle Zone pastorali, con la partecipazione dell’arcivescovo Mario Delpini e saranno trasmessi sul portale della Diocesi (www.chiesadimilano.it ).
Per una ripresa nelle Comunità pastorali e nelle parrocchie i video resteranno a disposizione sul sito della Diocesi e le relazioni saranno raccolte e pubblicate al termine del percorso formativo.
Lunedì 16 gennaio, Zona I e VI, presso l’Auditorium della parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria a Milano (via San Giacomo, 9): «Esci dalla tua terra», racconto del Gruppo Barnaba del Decanato di Peschiera San Donato; riflessione di Rosangela Lodigiani.
Venerdì 27 gennaio, Zona II, presso il Cineteatro di Azzate (via Acquadro, 32): «Come, con chi, verso dove: ci vuole metodo!», racconto del Gruppo Barnaba del Decanto di Luino; riflessione di Mario Antonelli.
Mercoledì 1 febbraio, Zona III, presso l’Auditorium Casa dell’economia a Lecco (via Tonale, 30): «La sorpresa di nuovi legami», racconto del Gruppo Barnaba del Decanato di Merate; riflessione di Michele Rabaiotti.
Venerdì 3 febbraio, Zona IV, presso la chiesa di San Vittore Martire a Rho (piazza San Vittore, 1): «La fatica e il rischio di aprire una strada», racconto del Gruppo Barnaba del Decanato di Bollate; riflessione di Emilio Gnani.
Mercoledì 8 febbraio, Zone V e VII, presso il Cinema Teatro San Giuseppe a Brugherio (via Italia, 76): «Storie da raccontare», racconto del Gruppo Barnaba del Decanato di Carate Brianza; riflessione di Miriam Giovanzana.