Quest’anno il nostro cammino di adulti di Azione cattolica è fortemente segnato dal percorso assembleare che inizierà in ottobre con le assemblee parrocchiali/decanali e si concluderà in diocesi con l’Assemblea elettiva dell’11 febbraio 2024, per poi proseguire con quella nazionale del 26-28 aprile 2024.
Sarà l’occasione per rinnovare democraticamente le responsabilità associative, per darsi nuovi traguardi e rilanciare la nostra proposta associativa perché sia sempre a servizio di tutti, dentro la città dell’uomo e nella Chiesa sinodale.
… con un obiettivo condiviso!
Centrale resta l’impegno a formarci come laici adulti nella fede, chiamati a immaginare e a costruire insieme comunità nuove dentro il cammino sinodale e vivendo i nuovi crocevia della storia.
Gli strumenti che come associazione abbiamo a disposizione per la formazione di tutti i soci e gli amici di AC sono:
- l’itinerario formativo: ogni gruppo è invitato a individuare il percorso che meglio può rispondere alle domande, alle esigenze e alla condizione dei singoli soci. E’ importante però restare fedeli al metodo individuato dal nostro progetto formativo che vede nella relazione circolare VITA-PAROLA-VITA una preziosa scelta pedagogica.
Qualora qualcuno non riuscisse a partecipare all’itinerario formativo del proprio gruppo territoriale, ma desidera approfondire il cammino dell’anno, può contattarci al seguente indirizzo: adulti@azionecattolicamilano.it. - la Lectio Divina: la Parola resta il nostro riferimento fondativo, per diventare laici adulti nella fede. L’esperienza della Lectio diventa allora un appuntamento imprescindibile per il cammino del singolo e del gruppo, ma anche una preziosa occasione da condividere con le nostre comunità. Sul territorio ogni anno organizziamo la Lectio divina in più di 30 decanati.
- la Regola di vita spirituale: Quest’anno focalizzeremo la nostra attenzione sulla Regola di vita come possibile tratto distintivo dei laici di Azione Cattolica in quanto prezioso e flessibile strumento per accompagnare la crescita umana e spirituale della persona e per favorire una vera integrazione tra fede e quotidianità, tra Parola e vita.
… con stile!
Molteplici sono le occasioni e gli strumenti che ci permetteranno come singoli o come gruppi di crescere nello stile associativo che trova una bella sintesi nei tre verbi: pregare, pensare e appassionarsi.
E’ importante che le proposte pensate a livello diocesano vengano poi integrate e arricchite dalle zone e dalle associazioni territoriali con momenti, eventi, laboratori meglio rispondenti alle domande e ai bisogni locali. Per questo il ruolo del responsabile parrocchiale e decanale ed i presidenti è fondamentale per creare le giuste sinergie locali e saper leggere ed ascoltare il territorio. Desideriamo ringraziare fin da ora tutti i responsabili a cui è affidato il compito prezioso della cura delle persone e della proposta associativa e che vivranno con protagonismo l’iter assembleare, confermando nuovamente la propria disponibilità o trasmettendo a persone nuove la passione e il senso di corresponsabilità che anima con passione la nostra associazione.
Buon cammino!
Maria Tomaso e don Cristiano