Settembre è ormai iniziato, dunque è anche tempo di presentare l’anno associativo imminente, dopo le diverse esperienze estive. Per l’Azione cattolica dei ragazzi, la proposta associativa dai 6 ai 14 anni, lasciamo la parola alla responsabile diocesana Gaia Boldorini.
Ragazzi che squadra!
«Nella nostra diocesi di Milano seguiamo la proposta nazionale dell’Acr con il motto Ragazzi, che squadra! L’immagine dello sport diventa la metafora della collaborazione, del gioco insieme, della crescita personale e condivisa». Come leggiamo nel Vademecum offerto dall’Ac nazionale, “in una squadra ogni componente non gareggia per sé stesso, utilizzando il suo talento senza pensare agli altri. Se vuole disputare una bella gara, una bella gara, una bella partita, e perché no, anche vincere, deve pensare alla squadra, deve adattare il suo passo, il suo gioco a quello dei compagni e con loro dev’esserci sintonia, bisogna capirsi al volo… L’essere squadra vuol dire anche riconoscersi in una maglia, in certi valori, in certi ideali…”.
Non dimentichiamo – aggiunge Gaia – i versetti di riferimento del Vangelo secondo Matteo: “Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica”, per far capire che è grazie allo Spirito Santo che la Chiesa in cui viviamo esiste, dunque ognuno è chiamato a fare la propria parte, a dare il proprio contributo.
Il gruppo ACR
«I gruppi sul territorio rimangono sempre il fulcro dell’Acr, e anche se viene sempre ribadito, non si può negare che gli anni della pandemia non abbiano cambiato le cose. A maggior ragione, come è importante dare attenzione ai gruppi è ugualmente importante non dimenticarsi dei singoli soci, alcuni magari sparsi qua e là, alcuni accompagnati dalla propria famiglia. Ecco perché noi dell’Acr crediamo fortemente che sia una bella realtà proprio perché fatta insieme, che sia frutto di una rete con i genitori dei bambini e dei ragazzi, con gli adulti e gli educatori di riferimento».
E aggiunge Gaia: «Se c’è possibilità di fare promozione, per così dire, settembre è un buon momento. Quindi cogliamo l’occasione per rivolgerci a qualche genitore o adulto del territorio che abbia del tempo a disposizione da dedicare a questa realtà associativa… Il cuore del messaggio è sempre lo stesso: per costruire cose belle non si può rimanere spettatori, perché c’è bisogno di azione».
Segnaliamo i prossimi eventi in calendario: «RidEstate la Gioia è il classico ritrovo diocesano di fine estate, per guardare insieme le foto di Santa Caterina e ripartire con la carica giusto. L’appuntamento è per l’11 settembre a Cormano. Poi, la Festa del Ciao, come primo incontro parrocchiale dell’anno (in concomitanza con la giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica), occasione per presentarsi e addentrarsi nei gruppi del territorio. Infine, tra 17 e 18 settembre la Notte dei passaggi, un avventuroso fine settimana dedicato ai ragazzi di terza media che si apprestano a frequentare la prima superiore».
Per info: rimanere aggiornati nella sezione Ragazzi su azionecattolicambrosiana.it, scrivere a acr@azionecattolicamilano.it oppure telefonare a 0258391328.
Francesca Bertuglia