Ci sono una Milano “in” e una Milano “invisibile”. Sono entrambi volti reali della grande città: da una parte le eccellenze del lavoro, della ricerca, della moda, del tempo libero ma dall’altra la vita di chi rimane indietro, di chi è tagliato fuori dalle reti sociali, di chi soffre e anche di chi cerca di dare loro una mano. Ecco il senso dal titolo della 3 giorni che l’Azione cattolica studenti della diocesi ambrosiana dedica al capoluogo lombardo dal 3 al 5 gennaio: “La Milano in-visibile”.
«Il tradizionale appuntamento che negli anni scorsi, durante le vacanze di Natale, ha portato gli studenti di Ac alla scoperta di tante città d’Italia, da Firenze a Bologna, da Padova a Reggio Emilia, quest’anno resta a Milano», spiega Angela Bonato, responsabile diocesana dell’Acs. «È una scelta dettata non solo dal tempo della pandemia, ma proprio dal desiderio di riflettere sulla città che è già importante nella vita dei nostri ragazzi e che certamente lo sarà ancora di più nei prossimi anni: lì molti studieranno all’università e lavoreranno».
I partecipanti si ritroveranno ogni mattina davanti a una delle stazioni ferroviarie di Milano e trascorreranno poi la giornata insieme con incontri, visite e persino una caccia al tesoro dedicati a cultura, politica, carità e spiritualità. L’iniziativa si rivolge alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, dai 14 ani 19 anni.

Un momento della 4giorni ACS 2018
Le iscrizioni chiuderanno il 22 dicembre all’indirizzo, qui tutti i dettagli dell’iniziativa. Per partecipare solo agli incontri on line: bit.ly/3DYNqYH. Solo per i soci di Ac ci sarà la possibilità di mandare una mail a acs@azionecattolicamilano.it per entrare in lista d’attesa anche dopo questo termine.