Andare alla scoperta del territorio lombardo e dei suoi abitanti alla luce dell’enciclica di papa Francesco sulla custodia della casa comune. È la proposta della “Passi in cerca di bellezza 2023” che l’Azione cattolica ambrosiana, in collaborazione con il Circolo Laudato si’ di Lecco, rivolge a giovani e adulti. Con il motto “Custodire l’acqua”, la vacanza ha per filo conduttore le risorse idriche e l’ambiente lacustre, fluviale e montano del territorio lecchese.
«Si tratta di una “vacanza a chilometro zero”, rispettosa dell’ambiente (useremo prevalentemente mezzi pubblici) e curiosa di andare a scoprire il territorio fuori dai soliti percorsi del turismo di massa», chiarisce Silvia Negri, consulente ambientale e responsabile dell’iniziativa per l’Azione cattolica. Si camminerà in Valsassina, il primo giorno sulla Grigna, dai Piani di Resinelli a Brunino, il terzo giorno tra il Culmine di San Pietro e il Due Mani. La giornata di sabato prevede invece alla mattina una tavola rotonda e il pomeriggio una gita a Moggio, serata all’agriturismo Cascina Cornella e osservazione notturna del cielo stellato con gli astrofili. «Particolare attenzione è data alla cura della spiritualità e della preghiera, sul filone dell’enciclica Laudato si’».
In “Passi in cerca di bellezza”, programmata da venerdì 21 a domenica 23 luglio, «il gruppo che condivide l’esperienza è occasione di confronto, crescita, scambio di esperienze, che sanno arricchire tutti coloro che vorranno partecipare. Le vette permettono di allargare lo sguardo e guardare più lontano, osservare i segni grandiosi che la storia della natura ha lasciato nel paesaggio», assicura Negri.
Sul sito dell’Azione cattolica ambrosiana (www.azionecattolicamilano.it) è disponibile il programma dettagliato con i costi di partecipazione e le modalità di iscrizione.